
Cari colleghi,
Con le monografie sulle genodermatosi comincia il nostro progetto "didattica collaborativa"!
L'idea è quella di trasformare, poco a poco, il programma ufficiale di ciascuna materia in un documento ipertestuale creando cioè un "pulsante" per ogni voce del programma, cliccando il quale comparirà la descrizione completa dell'argomento/malattia.
Ecco uno screenshot giusto per capire, ma si può già consultare la prima monografia completa alla sezione "monografie"

Immaginate quanto può essere facile ad es. fare il ripassone pre-esame disponendo di UN UNICO DOCUMENTO ELETTRONICO invece che perdersi tra tonnellate di fogli sparsi-appunti-libri-programmi-fotocopie?
In più avremo il vantaggio di allegare contenuti multimediali! Sempre per esempio, ecco un video che troverete incorporato nella sezione "neurofibromatosi"
http://www.youtube.com/watch?v=hUYlD75scNI
Ma soprattutto si tratta, come dice il nome, di una sorta di lavoro di gruppo, in cui tutti noi potremo sottoporre anche solo un argomento (quello che ci è piaciuto di più, quello che "ci è venuto meglio", che ci fa più simpatia, che riteniamo introvabile e quindi strautile!).
Con un piccolissimo contributo da parte di tutti si creerà così, nel tempo, una risorsa dinamica via via sempre più completa che potrà essere aggiornata, modificata e discussa da ciascuno di noi in qualsiasi momento. Una risorsa potente, creata da ognuno di noi a beneficio di tutti noi.
Ovviamente tutti, non solo chi ha attualmente i permessi di "autore", potranno sottoporre una monografia.
Solo la prima monografia dovrà essere inviata per posta all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Dopo la prima pubblicazione, infatti, si acquisiranno i permessi di "autore" e si potranno postare i propri articoli direttamente dal sito, come in una specie di community-blog :)
Linee guida per la stesura delle monografie sono, molto semplicemente: tutto quello che è utile per capire davvero l'argomento e, direi soprattutto, per superare l'esame (sappiamo, ahinoi, che non sempre quello che è importante ha poi un peso nella valutazione finale).
Preferibile seguire lo schema visione d'insieme-epidemiologia-eziopatogenesi-anatomia patologica-clinica-terapia, anche se non sempre necessario. Non è necessario preoccuparsi troppo della forma, meglio anzi essere schematici.
Certamente si tratta di un gran lavoro, inimmaginabile senza la collaborazione di tutti! Ma la nostra filosofia è sempre la stessa: l'importante è cominciare!
...ed è bene cominciare con gli argomenti più difficilmente "trovabili" ma allo stesso tempo temibili all'esame
quindi, per l'appunto, buone genodermatosi! ;)
|